Negli ultimi anni il tema dell’housing sociale è diventato sempre più centrale nell’agenda europea, spinto dall’emergere di nuove fragilità sociali, dall’aumento dei costi abitativi e dalla necessità di favorire una transizione energetica equa.
La disponibilità di alloggi accessibili, sostenibili e inclusivi rappresenta una delle sfide più importanti per garantire coesione sociale e qualità della vita in Europa.
Per affrontare questa situazione, si rende necessario abbracciare un nuovo paradigma abitativo che rafforzi il ruolo dell’edilizia pubblica, cooperativa e sociale, promuovendo sistemi di welfare abitativo capaci di rispondere alle esigenze contemporanee.
Tra le priorità strategiche emergono il sostegno a politiche di rigenerazione urbana, l’accesso facilitato ai fondi europei per la riqualificazione energetica e la promozione di partenariati territoriali per combattere l’esclusione abitativa e sociale.
In questo contesto si inserisce il lavoro di Federcasa.
Marco Buttieri, Presidente della Federazione, ha presentato nel corso dell’Assemblea Generale di Catania le attività e i servizi che l’Ufficio Europa di Federcasa metterà a disposizione degli associati, per accompagnare il sistema casa italiano in un rapporto più diretto e strutturato con le dinamiche comunitarie.
Attraverso un’azione di coordinamento e supporto, Federcasa intende favorire una maggiore capacità di intercettare le opportunità di finanziamento e di partecipare attivamente ai programmi europei dedicati all’abitare sociale.
A rafforzare questa strategia nel panorama europeo: Marco Corradi Presidente di Housing Europe, la federazione europea dell’edilizia pubblica, cooperativa e sociale.
La collaborazione con questa realtà permetterà agli enti associati di Federcasa di accedere a un patrimonio di competenze, strumenti e modelli utili per affrontare con maggiore efficacia le sfide del presente e costruire un sistema abitativo sempre più inclusivo e sostenibile.